martedì 10 dicembre 2013

Autori che incantano la critica: alcuni dei romanzi più interessanti della letteratura d'oltreoceano del 2013.

La letteratura d'oltreoceano è innegabilmente un terreno molto fertile per la nascita di nuove e talentuose penne, specialmente se si parla di letteratura americana. In particolare per quest'ultimo caso non si tratta solo di esordi alla “mordi e fuggi”, ma di autori che riescono ad affermarsi e divenire nomi riconosciuti dai lettori e dalla critica, basti vedere casi come quello di Jonathan Franzen, Jennifer Egan, Elizabeth Strout, Richard Cunningham, Aimee Bender o, tra gli ultimi arrivati, J. R. Moheringer.
Ogni anno l’editoria mondiale sforna un numero impressionante di pubblicazioni, ma spesso ci si ricorda fin troppo delle mode virali e passeggere e si finisce per dare meno rilevanza a chi merita davvero. Per questo motivo voglio offrirvi una breve panoramica su alcuni degli ultimi romanzi più interessanti d’oltreoceano: ovviamente spero che gli editori italiani li traducano tutti il prima possibile. Per la mia ricerca mi sono affidato alle recensioni del New York Times e di qualche altro giornale autorevole, nonché ai principali premi letterari e alle loro nomine. Personalmente, ho preferito concentrarmi più sulle opere di autori meno conosciuti nel Vecchio Continente, anche se il 2013 ha portato in libreria anche alcune grandi conferme come gli ultimi romanzi di Dave Eggers, Joyce Carol Oates e Thomas Pynchon.

Uno dei titoli più accattivanti di tutti è sicuramente The Luminaries di Eleanor Catton, che grazie a questo suo secondo romanzo è divenuta la più giovane vincitrice del Man Booker Prize. Si tratta sicuramente di un libro complesso e non solo per la mole di ottocento pagine e passa, ma specialmente per i misteri, gli intrighi, i fraintendimenti, le cospirazioni e la miriade di personaggi minuziosamente caratterizzati che ruotano ad una storia d’amore ambientata in Nuova Zelanda intorno al 1866. La lettura di questo libro non sembra affatto una sfida per chiunque, ma a quanto pare le incredibili doti narrative dell’autrice neozelandese valgono assolutamente almeno una prova. Arriverà in Italia nel 2014 per Fandango.

Vincitore del National Book Award è invece The Good Lord Bird di James McBride. Questa volta siamo nel Kansas e seguiamo le vicende di uno schiavo liberato che si intrecciano a quelle dell’abolizionista John Brown. James McBride sembra rievocare perfettamente la Storia con una scrittura fresca e magistrale, personaggi indimenticabili e, secondo il New York Times, evoca gioia pura ad ogni pagina come un moderno Mark Twain. In Italia di James McBride è arrivato per Rizzoli sia Miracolo A Sant’Anna e Il colore dell’acqua ma nessuno dei due ha ricevuto il successo ottenuto in patria e sono tutt’ora di difficile reperibilità. Speriamo in meglio per questa sua ultima fatica.

Altro grande romanzo americano dell’ultimo anno  di cui è impossibile non parlare è il ritorno di Donna Tartt, autrice già conosciuta in Italia specialmente per quello che sembra essere il suo primo capolavoro, Dio di Illusioni. La sua ultima fatica si intitola The Goldfinch, lodata dallo stesso Stephen King come “una rarità che arriva una mezza dozzina di volte per decennio, un romanzo scritto elegantemente che si connette con il cuore e con la mente”.  The Goldfinch, inserito dalla redazione del The New York Times tra i dieci migliori romanzi dell’anno, è la storia di un ragazzo newyorkese che al giorno d’oggi si definirebbe “complicato”, Theo Decker, e del modo in cui la sua vita cambia quando si imbatte in un quadro che lo segnerà profondamente. Esce in Italia in primavera per Rizzoli con il titolo Il cardellino.

Se siete su Goodreads sarete sicuramente inciampati almeno una volta in Life after Life di Kate Atkinson, anche questo inserito tra i dieci migliori libri del 2013 secondo il NYT. Si parla di vita dopo la morte, letteralmente: nata nel 1920, la protagonista, Ursula Todd, continua a morire e a tornare in vita in una delle varie direzioni che la sua vita avrebbe potuto prendere, il tutto durante le disastrose vicende del secolo breve, il capitolo più mostruoso della storia umana. Riuscirà Ursula a salvare il mondo dal suo inevitabile destino? O meglio, sceglierà di farlo oppure no? E soprattutto, come si fa a resistere ad una trama del genere? I diritti di questo romanzo sono stati acquistati da un editore italiano e immagino si tratti di Einaudi, che ha pubblicato le opere precedenti di questa autrice inglese.


Tell the wolwes I’m home è l’unico titolo fino ad ora che non può vantare alcun premio di particolare importanza né una menzione del NYT. Poco male, perché questo romanzo di Carol Rifka Brunt ha comunque vinto l'Alex Award, premio che viene dato ai romanzi per adulti che riescono a cogliere le sensibilità YA (mi sembra un premio un po' assurdo, non trovate?) ed è stato nominato tra i migliori romanzi dell’anno da testate valide come il The Wall Street Journal, O: The Oprah Magazine e il Kirkus Reviews. Si tratta di un romanzo di amore, malattia e speranza, capace di trattare degnamente due tematiche a me molto care, l’AIDS e l’omosessualità, incastonate in una storia ambientata nell’America perbenista degli anni ’80, quando parlare di argomenti come questi era ancora considerato un tabù. La protagonista, la quattordicenne June Elbus, è sempre stata convinta di essere il centro del mondo di suo zio Finn, almeno fino alla sua morte. June si ritroverà, però, a fare i conti con il più grande segreto di suo zio, il vecchio amore per l’uomo che è stato anche la causa della malattia che lo ha ucciso e di cui nessuno sembra voler parlare.  Fortunatamente la Piemme ne ha già acquistato i diritti e lo pubblicherà a Gennaio con il titolo Promettimi che ci sarai. Speriamo non passi inosservato.


Come sapete, il 2013 è stato anche l’anno in cui mi sono avvicinato al genere del racconto e ho scoperto di adorarlo. A Guide to be born di Ramona Ausubel è stata una delle raccolte più accreditate di quest’anno tanto da essere inserita tra i libri più degni di nota del 2013 dal NYT. Ciò che ritengo davvero interessante è che si tratta di short stories organizzate attraverso gli stadi della vita: amore, concepimento, gestazione, nascita. Basta leggere la quarta di copertina per capire che si tratta di racconto piuttosto bizzarri, non a caso la Ausubel è stata paragonata ad altre autrici come Aimee Bender e Karen Russel. Insomma, se non si fosse capito, mi incuriosisce parecchio. Un romanzo di questa autrice, Il sole ci verrà a cercare, è già stato portato giusto quest’anno in Italia da Garzanti, quindi non ci resta che sperare.

Un’altra cosa che ho scoperto di amare durante quest’ultimo anno da lettore sono le saghe famigliari, forse perché  io stesso faccio parte di una famiglia vastissima e di conseguenza sono attratto dallo studiare le dinamiche di certi rapporti. In ogni caso  mi piacciono le saghe famigliari, se sono americane ancora meglio. Ecco perché ho adocchiato tempo fa The end of the point di Elizabeth Graver, scrittrice ancora mai arrivata in Italia. Anche in questo caso siamo nel periodo della seconda Guerra Mondiale, più precisamente nella seconda metà del Novecento, e seguiremo le vicende di tre generazioni della famiglia Porter e del lento disfacimento del loro angolo di sogno americano, quando la spiaggia paradisiaca sulla quale hanno abitato per generazioni vede l’arrivo delle armate statunitensi che nel corso di una stagione cambieranno per sempre il destino dei Porter.  Mi incuriosisce assai e poi anche lui ha il suo bel posto caldo nella classifica dei romanzi più interessanti del NYT.

Potrei continuare con questa carrellata ancora per molto ma dopo questo titolo giuro che smetto altrimenti ne esce fuori un post esagerato. Questa volta si tratta di un’autrice che ha vinto il National Book Award con un suo precedente romanzo, Dopo tutto questo (edito Einaudi), e che è tornata sugli scaffali con questo Someone, libro dalla premessa molto simile a quella che mi fece acquistare Stoner di John Williams, ovvero la vita ordinaria di una donna ordinaria, che noi incontriamo per la prima volta mentre, da bambina, attende il padre che torna da lavoro. In più questo libro ha lo scopo di dimostrarci che siamo tutti sciocchi in un modo o nell’altro e solo per questo meriterebbe di essere letto. E poi ha una bella copertina. Ah, ed è uno dei libri più degni di nota secondo il NYC, ma mi sembrava scontato dirlo.




Cosa ne pensi? Lascia il tuo commento.


16 commenti:

  1. The Goldfinch esce in primavera per la Rizzoli con il titolo Il cardellino, mentre Tell the wolves i'm home uscirà a gennaio per la Piemme con il titolo Promettimi che ci sarai....

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Titolo di merda a parte, grazie per le informazioni, le aggiungo al post.

      Elimina
  2. diamine. ora devo segnarmi in agenda un sacco di roba! >_<

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il danno purtroppo non è solo per chi questi articoli li legge, ma anche per chi li scrive. Povero il mio salvadanaio.

      Elimina
  3. Bella carrellata :)
    Secondo me The Luminaries si legge molto bene, la storia è scorrevole e appassionante, anche con la sua strana struttura; al più bisogna prendere appunti se si pensa di leggerlo su un periodo lungo di tempo, perché ci sono tanti personaggi e tanti fili diversi di cui tenere conto.

    La raccolta della Ausubel ce l'ho in wish list da un po', ma aspetterò l'edizione economica per leggerla, anche perché quest'anno ho fatto il pieno di realismo magico (con Aimee Bender e Karen Russell appunto).

    Però attenzione, né la Catton né la Atkinson sono americane! La Catton è neozelandese, la Atkinson inglese. I diritti di Life after life per l'Italia sono stati acquistati questa estate per la pubblicazione nel 2014 (così disse l'autrice), da chi però non so (immagino anche io Einaudi).
    (E volendo essere proprio precisi, Tell the Wolves I'm Home - che è bellissimo, la pubblicazione Piemme un po' mi deprime perché verrà snobbato - non è uno YA, ma è stato pubblicato come libro per adulti. Ha infatti poi vinto un Alex Award, premio che va ai libri per adulti che colgono le sensibilità YA, per l'appunto.)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Probabilmente darò una possibilità a The Luminaries, ma sarà uno di quei romanzi da leggere con calma in un periodo vacanziero.
      Grazie per le correzioni che mi hai segnalato, come vedi ho già apportato delle modifiche. Sono molto felice per Life after Life, un po' meno per Tell the wolwes I'm home che probabilmente verrà a fatto passare per il solito romanzetto d'amore YA. Inoltre la Piemme non è una delle case editrici che stimo maggiormente.Vedremo.
      In ogni caso l'Alex Award mi sembra un premio piuttosto bizzarro, non trovi? :D

      Elimina
    2. Sono pienamente d'accordo con te, Leo, che l'Alex Award è bizzarro. Poi, vabbè, a me dà fastidio l'etichetta YA, che sarebbe stata sufficiente a tenermi lontana da un libro quando ero una teenager... Perché non si prova semplicemente a scrivere dei buoni libri? Se un libro è buono, può piacere tanto a un diciottenne quanto a un quarantenne.

      Elimina
    3. Alex Awards: eh eh :) Sono dei riconoscimenti dati dalla divisione che si occupa dei servizi per ragazzi dell'associazione dei bibliotecari americani (in breve, YALSA), e in quest'ottica hanno più senso: ai libri per ragazzi vengono assegnati premi a loro dedicati, come la Newbery Medal, il Printz e via dicendo, mentre gli Alex danno la possibilità ai detti bibliotecari di premiare anche libri per adulti che hanno incontrato i gusti dei loro patrons, e in questo senso aiutano anche a creare un ponte verso letture diverse (un po' il contrario di quello che fanno gli editori con alcune serie YA e il vituperato New Adult, che incastrano i lettori che crescono in storie che rimangono sempre allo stesso punto <- opinione mia, eh). Ma chiaramente si tratta davvero di un premio minore, l'ho citato solo perché definiva con chiarezza il tipo di pubblicazione di Tell the Wolves I'm Home.

      Tell the Wolves I'm Home in Italia: eh, appunto :( Vedo che su Twitter e Facebook si stanno già impegnando per lanciarlo alla grande, ma il target sembra quello della Women's Fiction - anche con la scelta del titolo, con quello originale poi che è così suggestivo! - e invece mi piacerebbe venisse considerato un po' di più. Comunque lo consiglio senza riserve insieme a The Luminaries e Life After Life, decisamente :)

      Elimina
    4. Life after Life non uscirà per l'Einaudi ma per....la Nord!

      Elimina
    5. Sotto l'ottica della YALSA l'Alex Award non mi sembra più così bizzarro, anzi potrebbe anche essere un'iniziativa lodevole per avvicinare i ragazzi a letture differenziate, dato che spesso i giovani lettori (e anche quelli non più tanto giovani) tendono a fissarsi con un genere e a leggere solo quello. Inoltre qui in Italia le case editrici sfruttano parecchio questa tendenza, difatti il titolo e la quarta di copertina di Tell the wolwes I'm home sono state modificate in modo da suggerire più un romance YA piuttosto che una storia che tratta anche di AIDS e omosessualità. La copertina anche è stata cambiata strategicamente, ma devo dire che non mi dispiace più di tanto.
      Lifter after life nelle mani della Nord. Brrh. rabbrividisco all'idea di quello che potrebbero combinare.

      Elimina
  4. Aggiungo alla lista. Tranne Tell the wolves I'm home che c'è già da un bel po' e che infatti io conoscevo come YA. The Luminaries sembra meraviglioso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A me sembrano tutti meravigliosi, ahah. Sono felice di vedere che Tell the wolwes I'm home ha già un largo seguito nonostante sia ancora inedito in Italia.

      Elimina
  5. L'unico che mi sipira poco è The good lord bird. Il resto li prenderei tutti! XD
    Aspetto con particolare attenzione, comunque, The luminaries e The goldfinch.
    E il titolo inglese del libro della Brunt è qualcosa di stupendo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io attendo con ansia Life after life, The Luminaries, TWIH e The Goldfinch, ma in ogni caso li ammiro tutti, anche The Good Lord Bird pur essendo ambientato in un periodo storico che non mi fa impazzire.

      Elimina
    2. Infatti a me è quello che un po' mi blocca, di quel libro. Anche Life After Life, in effetti... aaaaah! Troppa roba!

      Elimina
  6. Avverto che nella seconda metà del 2014 anche Someone della McDermott arriverà in Italia, per la precisione da Einaudi con il titolo di Qualcuno....

    RispondiElimina